Salumi e formaggi locali

Salumi e formaggi locali

San Rufo, immerso tra le colline e i boschi del Vallo di Diano, conserva una lunga tradizione agro-pastorale che si riflette nella produzione di salumi e formaggi di qualità, realizzati ancora oggi secondo metodi artigianali tramandati da generazioni.

I salumi di San Rufo nascono da una selezione attenta delle carni suine, provenienti da piccoli allevamenti locali dove gli animali vengono nutriti in modo naturale. La lavorazione segue ancora i ritmi lenti della tradizione.

Tra i più rappresentativi troviamo:

  • La soppressata, regina delle tavole festive, condita con sale, pepe in grani e, a volte, peperoncino. Viene insaccata in budello naturale e fatta stagionare lentamente in ambienti ben aerati, spesso nei sottotetti delle case di campagna.
  • Il capocollo, tenero e profumato, ottenuto dalla parte superiore del collo del maiale. Viene aromatizzato con vino, pepe nero e spezie locali, poi legato a mano e stagionato per diversi mesi.
  • La pancetta arrotolata, dal gusto più delicato ma intenso, è spesso consumata cruda in sottili fette o utilizzata per insaporire zuppe e piatti rustici.

Anche i formaggi di San Rufo raccontano una storia di transumanze, pascoli montani e cultura del latte. Qui la lavorazione casearia è ancora un’arte praticata nelle masserie e nei caseifici a conduzione familiare, dove latte fresco di pecora, capra e vacca viene trasformato in prodotti di grande personalità.

Il più noto è senza dubbio il caciocavallo, formaggio a pasta filata che viene modellato a mano, legato a coppie e lasciato stagionare appeso. Nelle versioni più stagionate assume un gusto deciso e una pasta compatta, perfetta da grattugiare o gustare con miele e confetture locali.

Altri prodotti tipici sono:

  • Il pecorino locale, spesso stagionato nelle grotte o nelle cantine in pietra, con crosta dura e sapore intenso, frutto di una lunga maturazione.

  • La ricotta fresca o salata, ottenuta dal siero residuo della lavorazione, ideale per la preparazione di dolci, torte rustiche e paste ripiene.

  • Formaggi aromatizzati, con erbe spontanee raccolte nei dintorni (rosmarino, origano, finocchietto selvatico), che donano profumi unici legati al territorio.