Lagane e ceci

Lagane e ceci

Piatto simbolo della cucina povera, preparato con lagane (una pasta fresca simile alle tagliatelle ma più larghe) e ceci locali, spesso insaporito con aglio, peperoncino e olio extravergine d'oliva.

La lagana è una pasta fresca a base di farina di grano duro e acqua, simile alle tagliatelle ma più larga, spessa e rigorosamente senza uova. A San Rufo viene ancora preparata a mano, stesa con il mattarello e tagliata a strisce irregolari. La sua consistenza corposa la rende ideale per piatti robusti e nutrienti.

I ceci utilizzati sono generalmente locali, coltivati nei campi dell’entroterra cilentano e del Vallo di Diano. Vengono messi in ammollo la sera prima e cotti lentamente con aromi come aglio, alloro e rosmarino. L’acqua di cottura diventa la base del condimento, insieme a un soffritto leggero che può includere olio extravergine d’oliva, peperoncino e talvolta anche pomodorini secchi o passata rustica.

Il piatto viene assemblato unendo le lagane cotte direttamente nella pentola con i ceci, così da amalgamare sapori e profumi. Il risultato è un primo piatto cremoso, profumato, avvolgente, che unisce la semplicità contadina a una straordinaria ricchezza di gusto.

Lagane e ceci