Festa della Castagna

Festa della Castagna

Il 30 e 31 ottobre, il borgo di San Rufo, nel cuore del Vallo di Diano, celebra la regina dell’autunno con la Festa della Castagna, un evento enogastronomico che valorizza i frutti dei boschi locali e le antiche tradizioni contadine. Due serate all’insegna del gusto, della musica e dell’autenticità, in uno dei periodi più suggestivi dell’anno.

La Festa della Castagna trasforma il borgo in un palcoscenico di sapori, profumi e tradizioni, regalando ai visitatori un’esperienza autentica, immersa nella natura e nella cultura rurale del Cilento interno.

Durante l’evento, le castagne raccolte nei boschi che circondano il paese diventano protagoniste della tavola. Si preparano caldarroste sul momento, si servono castagne bollite in zuppa o farcite secondo le ricette locali e si assaporano dolci artigianali come crostate, castagnacci e creme alla castagna. I sapori sono accompagnati da vini locali, liquori cilentani e piatti della cucina rurale, con carne alla brace, salumi e formaggi prodotti in zona.

Fin dal pomeriggio, il borgo si anima: gli stand gastronomici aprono alle 18:00, ma già prima si respira l’atmosfera festosa. La musica popolare dal vivo riempie le strade, gruppi folkloristici coinvolgono i passanti, mentre bambini e famiglie partecipano ad attività creative e laboratori pensati per riscoprire i mestieri di un tempo. I mercatini offrono artigianato e prodotti a km zero, e in vari angoli del centro si raccontano storie di vita contadina, di tradizioni antiche e saperi tramandati.

Passeggiare per San Rufo in questi giorni significa immergersi in un’autentica festa d’autunno: il profumo della legna bruciata, il gusto caldo delle castagne, il suono delle tammorre e la convivialità sincera rendono l’esperienza unica e coinvolgente.

Piatto disteso di castagne al forno