Festa della Madonna Tempa

Festa della Madonna Tempa

La Madonna della Tempa è venerata nel Santuario diocesano di San Rufo che si trova fuori del centro abitato.

A San Rufo, piccolo borgo del Vallo di Diano immerso tra le montagne del Parco Nazionale del Cilento, ogni anno si rinnova uno degli appuntamenti più sentiti dalla comunità: la Festa della Madonna della Tempa. È un evento che unisce spiritualità, identità locale e legame con la natura, in uno scenario di grande suggestione paesaggistica.

La "Tempa" è un’altura che domina il paese, luogo semplice ma carico di significato, dove sorge una piccola cappella dedicata alla Madonna. Qui, tra pini, querce e panorami che abbracciano l’intera vallata, si svolge il momento più emozionante della festa: la celebrazione della Santa Messa all’aperto, accompagnata da preghiere, canti e la partecipazione intensa di fedeli, emigranti di ritorno e visitatori.

La giornata inizia con una camminata collettiva verso il luogo sacro, che richiama l’antico spirito del pellegrinaggio: un gesto di devozione ma anche un modo per riconnettersi con la terra, con le radici e con il senso del sacro che attraversa da sempre la vita di montagna. Dopo il rito religioso, la festa continua in un clima di convivialità: pranzi condivisi, prodotti tipici, musica popolare, giochi per bambini e racconti di un tempo, che fanno della Tempa non solo un luogo di fede, ma anche uno spazio vivo di comunità.

La Festa della Madonna della Tempa è, per San Rufo, più di una ricorrenza religiosa: è il momento in cui il paese si ritrova, si riconosce e celebra la propria storia. È un invito aperto a tutti – residenti, oriundi e curiosi – a salire sulla montagna con lo spirito del pellegrino e a scendere con il cuore colmo di appartenenza.

La tradizione della processione per la festa di della madonna Tempa ha origine molto antiche e si possono scorrere alcune immagini del 1937.