Ciaspolata da Passo della Sentinella al Monte Puglie

Ciaspolata da Passo della Sentinella al Monte Puglie

Si lascia l'auto in uno slargo a bordo strada della SS166 e si percorrono i pochi metri su asfalto fino a raggiungere l'inizio di un tratturo.

Si prosegue sul tratturo tenendo la sinistra al primo bivio subito dopo l'accesso sulla SS166. Il tratturo prosegue in leggero pendio tra i campi a pascolo, fino a raggiungere un incrocio in località Castello della Mezzana. Da li si sale a destra, seguendo l'indicazione "Sentiero Cocuzzo delle Puglie".

Dopo poco il tratturo entra nella faggeta. Un altro cartello indica la deviazione verso il Castello della Mezzana. Si continua a salire lungo il tratturo che con una serie di tornanti sale lungo il versante nord del Monte Puglie. Dopo l'ultimo tornante si raggiunge un altopiano. Un nuovo cartello indica la deviazione verso il Monte Motola.

Da li si prosegue seguendo sempre la direzione Cocuzzo delle Puglie lungo un tratturo in leggera salita costeggiato da un fosso di scolo. Dopo aver raggiunto un'area picnic con tavolini e panche di legno, il sentiero prosegue con un saliscendi fino ai piedi del costone roccioso della vetta. Li conviene lasciare le ciaspole perché bisogna arrampicarsi tra le rocce per raggiungere la vetta. Il panorama spazia dal Monte Motola a sud, che copre la vista del Cervati e sovrasta la sella del Corticato. Se il tempo lo permette, si scorge in lontananza a sud il Pollino e il Papa. Ad est le vette di Viggiano e Volturino col vallo di Diano e i monti della maddalena in primo piano. Infine, gli Alburni a nord. Dopo una breve sosta, si ritorna seguendo il percorso dell'andata.